Guida sui Pantoni del cartone ondulato

Un aspetto cruciale nella produzione di imballaggi in cartone ondulato è la scelta dei colori, e qui entrano in gioco i Pantoni.
In questa guida ti raccontiamo perché i Pantoni sono così importanti nel nostro settore

In questa guida, abbiamo messo un po' di tecnicismi sull’uso dei Pantoni su cartone ondulato. Ecco cosa troverete nei vari capitoli:
- Stampa Flexo su cartone ondulato
- Storia e sviluppo del sistema Pantone
- Pantoni e colori nella stampa Flexo
- Vantaggi dell’uso dei Pantoni
- Spettrofotometro? Che cos'è?
- Processo di stampa con i Pantoni
- Fattori da considerare
- Verso l'infinito e oltre
Stampa Flexo su cartone ondulato
La stampa flexo (o flessografica) è una tecnica diretta che utilizza delle matrici (o cliché) e inchiostri a base d’acqua. Si adatta alle superfici irregolari e si asciuga molto velocemente.
Ne abbiamo parlato nei precedenti articoli del blog.
Storia e sviluppo del sistema Pantone
Il Sistema Pantone, o Pantone Matching System (PMS), è stato ideato da Lawrence Herbert nel 1963.
Il PMS è diventato un punto di riferimento non solo nel settore della stampa, ma anche nella moda, nel design industriale e nella produzione di imballaggi. Grazie alla codifica dei colori, designer e produttori si assicurano che il colore scelto risulti sempre lo stesso, a prescindere dal materiale.
Pantoni e colori nella stampa Flexo
Ogni colore Pantone è identificato da un codice univoco, che elimina qualsiasi incertezza e assicura che tutte le parti sappiano quale colore utilizzare. Seppur ci possono essere delle lievi discrepanze a seconda del colore della copertina esterna del cartone (che non si può controllare), la resa finale rimane la stessa.
Vantaggi dell’uso dei Pantoni:
1. Coerenza: Assicurano che i colori siano uniformi su tutte le stampe.
2. Ampia gamma: Disponibilità di una vasta scelta di tonalità per soddisfare anche i più pignoli.
3. Facilità di riproduzione: Permettono di riprodurre esattamente lo stesso colore su diverse tirature e materiali.
Spettrofotometro? Che cos'è?

Quando riceviamo un campione di scatola da un cliente con dei colori fuori standard, mettiamo subito in funzione lo spettrofotometro. In circa qualche secondo, questo strumento ci restituisce il codice del colore stampato sul cartone, sia che si tratti di materiale non patinato che di materiale patinato.
Processo di stampa con i Pantoni
1. Preparazione delle lastre: I clichè vengono incisi con il design da aziende specializzate in prestampa.
2. Scelta degli inchiostri: Insieme al cliente si decide che colore assegnare al progetto.
3. Stampa: Le matrici vengono montate sulla macchina da stampa e poi viene riportato il colore con una tecnica "a bacio"
4. Asciugatura: Gli inchiostri a base d’acqua asciugano rapidamente, riducendo i tempi di produzione. (a meno che si tratti di cartone patinato)
Fattori da considerare
Quando si sceglie un colore Pantone per il cartone ondulato, è importante considerare:
Il materiale del cartone: il cartone più o meno assorbente può influenzare la resa del colore. È importante testare diversi tipi di cartone per trovare quello che meglio si adatta alle esigenze di stampa. Per maggior info leggi questo articolo.
L’uso finale dell’imballaggio: l'imballaggio verrà riutilizzato più volte, verrà portato dentro le case delle persone o servirà soltanto come trasporto?
La quantità di colori: In linea generale più colori equivalgono a maggiori costi di produzione e stampa
Considerazioni ambientali: L’uso di inchiostri a base d’acqua riduce l’emissione di composti organici volatili (VOC) e facilita il riciclo del cartone ondulato.
Verso l'infinito e oltre

Con l’evoluzione continua delle tecnologie di stampa e dei materiali, le possibilità per l’uso dei Pantoni nel cartone ondulato sono infinite.