G.P. IMBALLAGGI La fiducia, una scatola alla volta

Come dovrebbe essere conservata una scatola di cartone?

Logo Gp Imballaggi ©
Scritto da Nadia Pini (Team Marketing)
25 settembre 2025

Ah, perché va conservata?

Può sembrare insolito che una scatola richieda particolari modalità di conservazione, ma in base al tipo di prodotto e al peso che contiene, è importante mantenerla con cura. Ok logico, ma perché

Testo Sì, Anche Le Scatole Hanno Bisogno Di Te Immagine Larga

Crediamo che sia capitato a chiunque di ricevere un pacco tutto accartocciato, schiacciato o in chissà quali altre condizioni. E il suo prodotto all’interno? In alcuni casi è integro, in altri va reso perché irreparabilmente danneggiato. Questo comporta costi in più per l’azienda mittente e un’ attesa più lunga per chi li dovrà ricevere.

E se si tratta di articoli accessori, si può aspettare, mentre se si tratta di ricambi o prodotti necessari, tutte le spedizioni a valle rallentano o si fermano. Possono succedere altre mille variabili nel frattempo, ma ora ci concentriamo su quello che può essere evitato per far sì che il prodotto arrivi, almeno, intatto a destinazione. E una di queste variabili è proprio l’attenzione ai materiali di imballaggio.

Vi abbiamo dato una motivazione in più a leggere questo articolo? Se no, va bene lo stesso.


Ci soffermeremo su questi punti, così puoi anche saltare verso quelli che ti interessano di più:

 

  1. Clima temperato caldo
  2. Umidità relativa
  3. Consumare preferibilmente entro…
  4. Sensibile alla luce
  5. Sistema di rotazione
  6. Strategia a zone
  7. Ma perché portare tutta questa attenzione a del cartone?

 

 

Clima temperato caldo

 

Un magazzino al coperto con una temperatura che si aggira dai 5° ai 35° è l’ideale. Il cartone purtroppo è un materiale estremamente infiammabile, per cui sarebbe da evitare di posizionarlo vicino a pompe di calore e termosifoni.

 

 

Umidità relativa

 

Dovrebbe aggirarsi dal 30% al 60%, evitando brusche variazioni di condizioni. Stoccare frequentemente gli imballi all’esterno, seppur sotto delle tettoie non garantisce chiaramente stabilità.

 

 

Consumare preferibilmente entro…

 

Utilizzare i packaging a stock entro 12 mesi dall’acquisto. La polvere e il deterioramento naturale delle fibre fanno calare le prestazioni del cartone rispetto a quando era nuovo uscito dalla fabbrica.

Questo vale ancora di più nei casi in cui l’imballo richiede una portata consistente.
Chiaramente l’opzione che tutti vorremmo evitare è quella di buttare e sprecare del materiale pagato. Nel caso in cui non è stato possibile utilizzarle per tempo, consigliamo di riporre in questi imballaggi meno carico rispetto a quello stabilito, per non incorrere in rischi di tenuta.

 

Sensibile alla luce

 

Il sole, per quanto possa essere gradevole per noi umani, ingiallisce il cartone. Vi è mai capitato di lasciare un libro oppure delle pagine di carta al sole? Ecco la stessa cosa succede anche al cartone e all’inchiostro. Si sbiadiscono e diventano un po’ spenti

 

 

Sistema di rotazione

 

Per la maggior parte delle attività, la soluzione è adottare un sistema di rotazione efficace per evitare che i prodotti facciano polvere (sia in senso figurato, che letterale).
Si chiama metodo FIFO, ovvero un modo veloce per dire che tutto quello che entra per primo a magazzino, deve uscire anche prima rispetto a tutti gli altri.

 

 

Strategia a zone

 

In base alle proprie necessità di stock, si può pensare anche ad una strategia di suddivisione in zone nelle aree di stoccaggio per migliorare l'organizzazione e l'accessibilità. Per esempio si possono classificare dei reparti in base a delle condizioni come:

 

 

 

Ma perché portare tutta questa attenzione a del cartone?

 

Naturalmente qualcuno si può chiedere, perché dovrei prestare così tanta prudenza a…. delle scatole?

Perché all’interno ci sono i tuoi prodotti, che purtroppo o per fortuna dipendono anche dall’imballaggio in cui vengono conservati. Tutti i dettagli, le carte scelte, le onde, la portata, la chiusura, le dimensioni incidono sull’integrità del tuo articolo. E quindi anche l’ambiente esterno influenza la sua efficacia.

 

Spesso un pacco viene visto come un oggetto transitorio, predisposto soltanto per compiere il suo tragitto; E sapete che cosa? La sua funzione sta proprio in questo, rendere un altro oggetto trasportabile e tenerlo nelle migliori condizioni possibili. Ma è davvero soltanto questo?

 

Quando portiamo fuori la carta per la raccolta differenziata, si vedono soltanto scatole.

E lei 📦, la nostra mascotte, che cosa fa? Apparentemente, nulla. Si rende utile per dare vita a nuovi prodotti, perché sa bene che la sua utilità sta nell’accogliere, nuove possibilità d’uso e trasporto; a prescindere dalla meta.

E quindi possiamo dire che, queste scatole, fanno un po’ parte della vita di tutti noi?

 

Perché non provare a dar loro più credito?

 



 

Grazie per averci letto fino a qui. Questo è un settore così capillare, tanto quanto insostituibile. Noi vorremmo provare a stimolarlo, con il nostro lavoro. Se anche tu senti questa necessità di portare l’imballaggio a un gradino più alto di considerazione, potresti diffondere questo blog a chiunque senta lo stesso. Noi ci proveremo, articolo dopo articolo.