Come sono nate le scatole di cartone per le bottiglie di vino da 75cl?

Il formato standard delle bottiglie di vino, 75 cl, è ormai un punto fermo nel mondo enologico, ma vi siete mai chiesti perché proprio questa misura?

Nel corso dell'articolo, raccontiamo come la misura del packaging in cartone sia stata plasmata proprio da questo formato della bottiglia.
Ti parliamo un po' del legame tra le dimensioni della bottiglia e dell’imballaggio, mettendo in evidenza le possibili personalizzazioni e varianti utilizzate oggi:
- Il 75cl diventa standard, come mai?
- Quali altri formati esistono?
- Qui entra in gioco la scatola
- E la personalizzazione?
Il 75cl diventa standard, come mai?
Innanzitutto, partiamo dalle basi, vi siete mai chiesti perché le bottiglie di vino standard sono da 75 cl?
Ci sono diverse teorie a riguardo, nessuna delle quali è possibile catalogare come certa.
La prima teoria è che il formato da 750ml, grazie al perfetto equilibrio tra capienza e forma, fosse la scelta ideale per la lavorazione a soffiatura dei maestri artigiani.
La seconda ipotesi è che in questo formato da 75cl ci abbiano messo lo zampino gli inglesi. Infatti, una cassa inglese poteva contenere 2 galloni di vino ovvero 4,5 litri. Quindi per esattezza occorrevano 12 bottiglie da 75cl.
In ogni caso, qualsiasi sia la sua vera nascita, dal 1975 il formato da 75cl è diventato lo standard come dalla Direttiva Europea sugli imballaggi.
Quali altri formati esistono?
Per i Passiti le bottiglie impiegate sono da 37.5cl o da 50 cl, oppure esistono delle bottiglie di capacità superiore con dei nomi “biblici”, come Magnum (1,5litri), Jéroboam (3 litri).
E la birra? Qui la scelta è semplice: la 33 cl è la classica intramontabile, comoda e versatile; oppure la 50 cl o la 66 cl come versioni più capienti.
Qui entra in gioco la scatola
Le scatole americane maggiormente utilizzate in Italia sono quelle che contengono 6 bottiglie da 75cl. Le dimensioni quindi variano solitamente dai mm. 245X170X301H ai mm. 265x175x320H.
Se invece si tratta di 6 bottiglie da 1,5cl le dimensioni diventano un po’ più ampie andando ad aumentare il lato corto e l’altezza.
Le industrie vinicole spesso ci chiedono di inserire nel preventivo anche gli appositi alveari 6 posti per dividere al meglio ciascun collo. Oppure si può procedere fustellando il divisorio insieme alla scatola, diventando a tutti gli effetti una scatola fustellata.
Riassumendo, si tratta di adattarsi alle dimensioni reali della bottiglia, che possono variare notevolmente da un modello all'altro. Per questo motivo, è sempre una buona idea fornire la scheda tecnica della bottiglia.

E la personalizzazione?
Le scatole prodotte da noi sono tutte personalizzabili da 1 fino a 4 colori stampate in Flexo ed è disponibile anche la versione patinata o lucida. Considerando che la maggior parte delle bottiglie nei supermercati rimane nella confezione originale, optare per un packaging esterno curato può rappresentare una scelta vantaggiosa: un investimento mirato che valorizza il prodotto restando nel budget.
Accanto a queste soluzioni troviamo quelle da cartotecnica accoppiate, usate per mettere in risalto quei vini di pregio serviti in confezioni individuali per ogni bottiglia. Con questo approccio si fa spazio a un budget, insomma, più elevato.
E per chi è alla ricerca dell'esclusività si passa alle casse in legno, che possono essere sia singole che doppie, richiamando un’estetica classica e riservata.
Grazie per aver seguito la lettura della Gazzetta Ondulata fino a qui. Il nostro impegno è quello di valorizzare questo settore con un approccio autentico, investendo nella ricerca e curando a mano ogni contenuto. L’originalità è per noi un valore e confidiamo che ogni voce trovi la sua unicità, contribuendo a dare al mondo cartotecnico sempre più qualità.
Articoli che potrebbero interessarti (o forse no)

Cos'è il packaging se non una condivisione? In questo articolo, proviamo a trasportarti in un viaggio che parte dal cartone e finisce con...

Vedo Pantoni, Pantoni ovunque. In effetti è così. I colori sono letteralmente dappertutto. Anche sulle stampe delle scatole. In questa guida ti raccontiamo un po' di tecnicismi, ma non troppi.

In questo articolo esaminiamo il packaging come mezzo per osservare l’andamento dell’economia mondiale attraverso le sue funzioni principali e di marketing

Se non hai mai sentito di parlare della stampa Flexo, tanto meno di quella HD, questo articolo potrebbe essere un buon punto di partenza. Pronti?